
Mi diverto…mi sto divertendo… Mi sembra una cosa positiva, no? Ok sono stanco morto e siamo solo all’inizio, ma questo lo sapevo, aspetto che le riserve di adrenalina si attivino al momento giusto… Dovrei riuscire ad arrivare alla fine 🙂
…Insomma si torna alla vita dell’anno scorso di questi tempi : sveglia presto (non so per voi ma per me alle 6,15 …è presto!), gran chilometri, un bel po’ di kg da spostare dalla macchina alle scuole e poi (da metà maggio) dalle scuole alla macchina…Fiumi di chiacchiere, presentazioni e poi in magazzino a scaricare e preparare il giro del giorno dopo… tre sere su cinque se arrivo tardi a Bologna il magazzino è rimandato a notte fonda. …E’ il momento delle percussioni e della danza…Gran ricarico energetico/emotivo (anche se fisicamente comunque impegnativo)…. E il bello è che spesso succede che oltre al saltare il magazzino pomeridiano si saltano pranzo e cena… L’anno scorso ho esagerato (mannaggia a me che non sento la fame!!!).. Quest’anno non mi frego 🙂
Ancora di ansia non ce n’è, per fortuna…arriverà. Che ci posso fare? Quando il numero di sezioni adottate corrisponde al guadagno…per forza arriva un poco di ansia… Poi, detta come va detta, quest’anno è il terzo anno che mi dico: dai che è l’anno buono per uscire dal minimo “pseudogarantito” (che in soldoni a fine mese non mi ci porta…santa percussione che mi vieni in aiuto!)…
Non voglio piangermi addosso, ci mancherebbe!! Ripeto : come oro un lavoro che mi diverte e che mi permette di coltivare la passione della didattica delle percussioni !!!
Si Si : CONFERMO ASSOLUTAMENTE !!! ..Ma un salto avanti nella sicurezza per il futuro, se non altro dei miei figli, non vorrei tardare a farlo ! 🙂
Mi diverto! Si mi diverto…probabilmente è più facile divertirsi quando hai fiducia nei tuoi libri e quando allo stesso tempo la fiducia viene confermata dalle prime impressioni delle insegnanti !!! Vediamo se l’approfondimento confermerà o meno (ecco l’ansia che si affaccia 🙂 )!!!
Quest’anno comunque ho deciso di guardarmi meno intorno, o comunque non subito… Non voglio alimentare l’ansia con confronti basati sul nulla (la mia percezione è limitata, ovviamente)…anche se tengo le orecchie aperte…
A volte mi sembra “Beautiful” : ‘ste dinamiche di concorrenza sleale (ferraresi) a volte sono proprio antipatiche e soprattutto stereotipate : il “ti regalo questo e quell’altro”, il ”se adotti la classe avrà lo sconto su questo e quell’altro”…
A parte la scorrettezza, una domanda mi sorge spontanea: siamo solo a marzo quindi non si tratta di chiudere un libro “in finale” ma una campagna a tappeto… NON È CHE I LIBRI SONO SCARSI E QUINDI SENZA ESERCIZIARI NON FUNZIONANO?? La domanda n.2 è conseguente: sono solo scarsi di esercizi o la didattica non va?
Maestre (e maestri) guardate bene gli strumenti che dovrete usare e che accompagneranno i vostri bimbi alle scuole medie prima e al resto della carriera scolastica poi…
Belli miei (concorrenti), qui si tratta di soldi pubblici, bisogna fare bene i libri, non “corrompere” giocando sui bisogni sacrosanti della scuola!!!!
…E quindi sfoglio i miei libri, confermo la mia fiducia nei loro confronti (e soprattutto nella qualità delle anime che li hanno costruiti) e guardo avanti
…Perché in fondo, domani…E’ UN ALTRO GIORNO !!!!!