RossiGiunti

Eccomi qua, ho deciso di allacciare al mio blog personale anche questo lato della mia vita che così spesso si incrocia con la mia passione.

Libri, scuola, didattica, laboratori, convegni, formazione…e ancora arte, cultura, musica, bambini, insegnanti, mediazione culturale…

Non smetterò mai di ricordarmi quanto io sia fortunato a vedere convivere, e spesso incrociarsi, il mondo scuola che incontro come rappresentante di libri per Giunti e il mondo delle percussioni africane fatto di laboratori (soprattutto nelle scuole), corsi settimanali per adulti e incontri con eccezionali artisti.

Negli ultimi anni ho piano piano visto nascere in me una grande passione che avvicina ancora di più questi due mondi : la didattica (delle percussioni)

Suo malgrado ( 🙂 ) posso dire che devo la consapevolezza del percorso che ho intrapreso intorno alla costruzione della mia didattica a Bruno D’Amore, che ha acceso in me la scintilla, con il suo modo geniale di affrontare la didattica della matematica (l’ho ascoltato diverse volte in occasione di convegni in cui avevo una esposizione di libri), concentrando spesso la sua attenzione su quanto si debba prima di tutto parlare proprio di “didattica” in quanto “Ars Docendi” (quella ricerca artistico/artigianale delle strade e strategie da proporre ai propri allievi, che siano il più chiare possibili, che nascondano meno tranelli o “eccezioni” possibili… Quel volersi mettere nella condizione di abbracciare il punto di vista di chi deve imparare, per meglio guidarlo nella costruzione del proprio “saper imparare”).

In questa sezione di “Yemacure” troverete, insomma, proprio quella zona in cui i due mondi si incrociano e riescono a guardarsi a vicenda con reciproca curiosità e voglia di contaminarsi.

Se cliccate sul menu in alto “RossiGiunti”, si aprirà a tendina “RossiGiunti Blog Roll” dove troverete il resto degli “articoli” di questa sezione e un’altra voce “Diario di Bordo” in cui provo a raccontare la vita di un anomalo rappresentante percussionista  🙂

RossiGiunti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...